"Lezione" 4: (사과) pronomi e particelle annesse
하지마아아(Hajimaaaa!)
Non fate così!
La loro complessità sta nelle diverse forme derivate dalla posizione in cui si trova l'individuo che sta parlando e quello con cui si ha a che fare.- 나 (na)
- 저 (jeo -pronuncia con la o aperta: jo, ma è una j molto marcata quasi Cho) è la forma cortese
- 너 (neo -pronuncia "no" con la o aperta)
- 당신 (dangsin -pronuncia "dangshin con la g che non si sente) è la forma cortese
- 그녀 (keunyeo -pronuncia: k"u"nyon con la o aperta e la classica u suono inesistente a denti stretti)
- 그 (Keu -pronuncia: k"u" sempre con la u a denti stretti)
- 이분 (ibun) 그분 (keubun -pronuncia: k"u"bun)
- 저분 (jeobun -pronuncia: jobun con la o aperta) forma cortese
- 이사람 (isaram)
- 그사람 (keusaram)
- 저사람 (jeosaram)
- 우리 (uri)
VOI
- 너희들 (neohwideul -pronuncia: nouid"u"l con la o aperta, dove il deul 들 sta per plurale, ma possiamo anche scrivere solamente 너희 neohwi e in quel caso sta per una persona sola)
- 여러분 (yeoreobun -pronuncia: yorobun con le o aperte) forma cortese anche per definire un'unica persona, dandole del voi appunto.
- 그들 (keudeul -pronuncia k"u"d"u"l ormai sapete che si tratta della u stretta, il suono inesistente. Qui abbiamo il lui 그 (keu) più il plurale 들 (duel)
- 이분들
- 그분들
- 저분들
- e così lo stesso con la parola saram 사람 aggiungendo il 들 ---> 사람들
- TEMA: 는 (neun -pronuncia: n"u"n con la u stretta) questo è per le parole che finiscono in vocali, 은 (eun -pronuncia: "u"n) per le consonanti.
- SOGGETTO: 가 (ka -pronuncia: ga) per le vocali e 이 (i) per quanto riguarda le consonanti mente la forma cortese ha: 께서 (kkeseo -pronuncia: keso con la o aperta) al posto dei primi due citati.
- complem OGGETTO: 를 (reul -pronuncia: r"u"l con la u stretta) queste davanti alla vocali, e 을 (eul) davanti alle consonanti.
la cosa è un pò difficile in realtà, perché a volte si ha solo il tema, che fa anche da soggetto in quel caso.
(sì non smetterò di ripeterlo, non mi stanco mai)
Avverbi e complementi di luogo (lezione 9)
I classificatori (lezione 12)
Verbi coreani (lezione 8)
Tempo presente (lezione 10)
Vari tipi di futuro (lezione 13)
Verbo essere (lezione 14)
Verbi irregolari (lezione 15)
Avere/ Esistere (lezione 16)
Negazione (lezione 17)
Verbo 하다 (lezione 18)
Esortazione a fare non fare (lezione 19)




ciao,inanzitutto volevo dirti grazie ... grazie a te imparare questa lingua mi è molto più facile rispetto a quando studiavo da autodidatta, che nonostante il mio impegno mi era molto faticoso ottenere dei buoni risultati, grazie al tuo aiuto sono migliorata tantissimo... quindi complimenti davvero! <3
RispondiEliminaMa sei ancora autodidatta anonimo ;) io cerco solo di dare la mia mera esperienza sperando di essere d'aiuto e se lo sono, son felice!
EliminaCiao! Seguo le tue lezioncine da poco, sei molto brava a spiegare complimenti!! Comunque, dato che io ascolto canzoni coreane(le amo *-*) mi sono accorta che in una frase ( 오늘 밤 우리 freaky freaky 해) non c'è la particella del tema, dopo essermi accorta di sta cosa sono entrata ancora più in confusione... Non capisco, si deve usare sempre per forza o ci sono certi casi in cui è possibile non usarlo? E poi leggendo anche la lezione n°6 sono ancora nel dubbio su quando si usa il tema al posto del soggetto non riesco proprio a capire aiutami perfavore :(
RispondiEliminaGdragon e TOP, occhio che i Bigbang come pronuncia sono abbastanza distanti dalla normale pronuncia coreana, sono molto americanizzati.
EliminaComunque no tema e anche oggetto spesso nel parlato *o cantanto* viene tralasciata. Quindi si capisce tutto dal contesto. Occhio di nuovo a tradurre le canzoni, non è facile, spesso l'interpretazione è personale e appunto è difficile carpirne il soggetto.
Il tema si usa per marcare il soggetto, quindi è la medesima cosa in questo senso. Come se io dicessi "그분이 가수이에요", userei soggetto, ma se volessi sottolineare la persona di cui sto parlando "그분은 가수예요" userei il tema. Come se prima avessi detto "quello è un cantante" e poi "quella persona è un cantante" allungo la frase in italiano come per sottolineare il soggetto appunto.
Se no lo si usa quando abbiamo tema e soggetto distaccati (a volte sono semplicemente anche due soggetti umani che non possono dunque avere particella soggetto entrambi). Il tema è quello che costituisce la frase, ma non sempre è il soggetto. "La macchina si è rotta, vado a piedi", la macchina è il tema e io sono il soggetto che va a piedi.
Diciamo che la difficoltà su questo punto si estinguerà mano a mano che studi e leggi. Nell'ascolto appunto spesso omettono.
ho una domanda probabilmente stupida xD
RispondiEliminama "oggi" non è un complemento di tempo? cioè il tema viene prima di tutto? xD
Di solito sì, il tema viene prima. Ma con oggi/ieri ecc dipende,오늘에 ... ma a volte se diviene il tema da marcare, quello principale 오늘은
EliminaDi solito sì, il tema viene prima. Ma con oggi/ieri ecc dipende,오늘에 ... ma a volte se diviene il tema da marcare, quello principale 오늘은
EliminaCiaoo intanto grazie per queste lezioni ho imparato tantissime cose.
RispondiEliminaPerò non capisco una cosa.. non capisco come scrivere quando mettere le lettere in fila o in colonna?
Parli delle sillabe vero? tipo hai 하 + ㄱ come prima sillaba e 워 + ㄴ come seconda per identificare la parola 학원 (scuola privata)?
EliminaAllora vediamo se riesco a spiegarti bene. La parola coreana è composta da sillabe nelle quali solitamente vocali e consonanti stanno sopra, sotto vi sono solo consonanti. Prendiamo il solito esempio 학원 hakwon = 학 hak è la prima sillaba, come vedi hai una h ㅎ una a ㅏ e sotto ci sta un'altra consonante la k ㄱ. Dunque sopra consonante + vocale e sotto consonante. (a volte possono starci due consonanti)
E poi ci sta il 원 seconda sillaba dove abbiamo weo 워 un dittongo che sarebbe come una vocale (ㅜ u + ㅓ eo = 워 weo e quel ciondolino si mette quando le vocali e i dittonghi sono privi di una consonante che li accompagna. Se ti incasino vuol dire che non hai studiato bene le prime lezioni dove spiego tutto) più aggiungi sotto la consonante ㄴ n.
읽다 ad esempio (ilgda) ovvero "leggere" = 읽 prima sillaba è composta da iㅣ con il ciondolino perché è una vocale sola 이 e sotto le consonanti (doppie questa volta) ㄺ lg (non tutte le consonanti possono essere unite e li lo imparerai memorizzando vocaboli) + 다 radice del verbo ovvero d ㄷ + a ㅏ
Sembra complesso ma non lo è, andando avanti con lo studio viene naturale.
Ciao Giorgia,
RispondiEliminavisto che spesso non ho accesso ad internet....hai mica le lezioni in pdf ??
Grazie mille!
T T ehmmm no. Preparo tutto qui dal blog... preparavo. Dio santissimo ragazzi vorrei rimettere mano alle lezioni e dare ancora più organizzazione al tutto ma non riesco con i tempi.
EliminaCiao Giorgia, ti scrivo dalla Norvegia ( si sono italiana), volevo dirti che mi sei di grande aiuto con le tue lezioni di coreano. Era da un bel po' di tempo che avevo intenzione di impararlo, ma nessuno era qualificato come lo sei tu! Grazie mille, perche' ora sto iniziando a capirlo e mi sto aiutando moltissimo guardando dei video in coreano. Takk takk takk (grazie in norvegese:)) Mi potresti consigliare un'ottimo libro per imparare il coreano?
RispondiEliminaOddio Takk Takk ho imparato una parola nuova! Ciao Anonima dalla Norvegia! Grazie delle belle parole, purtroppo non ho più tempo per mettere mano al blog e anche correggere/aggiungere cose in più nelle lezioncine. Ora seguendo un insegnamento accademico potrei anche aiutare di più, ma appunto T T non ho molto tempo per il blog. Chissà, magari appena torno in Corea potrei sentire il bisogno di rientrare, tempo permettendo lgicamente.
EliminaAllora per i libri come inizio Coreano 1 e 2, sta uscendo anche il 3 di Andrea De benedittis in italiano. Pura grammatica, ma in inglese, Korean grammar in use! Dal primo volume al 3. Diviso i 1 e 2 livello, 3 e 4 livello e l'ultimo con 5 e 6 livello. Se li trovi per allenarti i libri della Sogang non sono malaccio, parlo a livello di eserciziario/dialoghi!
^ ^
Bel casino, ho provato solo per curiosità a vedere come funziona, ma non ne vengo fuori.
RispondiElimina