"Lezione" di coreano 12 (십이과): classificatori numerici



Continuerò con le mie scuse ai passati lettori, accaniti o meno. Vi ho abbandonati per un lungo periodo, quindi mi sembra logico aver perso colpetti. Eppure nonostante la mia assenza, il numero di lettori forse sarà anche diminuito, ma la presenza di nuovi interessati è comunque costante. Una sorpresa per me!


E devo dire che alcuni di voi mi hanno scritto su facebook (giustamente cercandomi direttamente), o
in alcuni casi anche qui nel blog, per chiarimenti riguardo alle lezioncine, complimentandosi di queste. Beh, io faccio quel che posso, molti lo sanno già, ma voglio un pò ripetermi: sto tutt'ora imparando la lingua e vado ormai verso i tre anni di inizio studio da autodidatta. Il fatto di comprendere di essere d'aiuto in qualche modo mi lusinga molto davvero. 
Quindi se vi sono utili i miei scorci di lingua, bene, vorrà dire che il mio scopo è stato raggiunto! ^ ^ Aiutare qualcuno nell'impresa, a volte colossale, a volte semplice (beati voi cervelloni), di imparare qualcosa anche senza un professore accanto ... è una grande gioia, per quanto siano basilari le "lezioncine". 
Perciò ecco un nuovo post di lingua, ma ribadiamo il concetto: non sono un insegnante di coreano e non ho concluso il mio studio, quindi non posso farvi da mentore!
Propongo solo la mia metodologia e alcune dritte.

Prima però ripassiamo insieme tutti i link passati.
Eccola sempre qui, la nostra listarella di lezioni che i nuovi lettori, o nuovi studiosi possono trovare. 

A seguire, altre lezioni: 

ALFABETO - è necessario saper leggere e scrivere l'hangul per imparare
realmente questa lingua, non vi affidate al romaji 
(sì non smetterò di ripeterlo, non mi stanco mai)

E poi il resto, entriamo nel vivo dello studio:


Okay! 
Ciò che affronteremo oggi si accompagna ai numeri coreani, puro e sino a seconda della regola. Metto in luce dunque il link dove potete trovare i numeri coreani: I numeri sino e puro coreani (lezione 7), se non li avete studiati, cliccateci subito!

Ecco il vocabolario utilizzato oggi:

카라맬 마끼아또: Caramel Macchiato
주다 *juda: dare, ma con la formula cortese è anche un richiedere "mi dia"
곰 *Kom: orso
있다: esistere (c'è/ci sono)
기다리다 *kidarida: attendere, aspettare
그 *keu: quella/o 
아가씨 *agassi: signorina 
빵 *bbang: pane 
먹다 *meokda: mangiare

E allora
se i coreani usano due tipologie di numero 
(sino = derivanti dal cinese e puro = dal coreano)
quando dobbiamo usare gli uni e gli altri?
Come lo capiamo? 




Questo è quello che vorrei spiegarvi oggi. 
Scopriamo insieme i 
CLASSIFICATORI!

Sì ... immagino che non vediate l'ora!

I classificatori sono particelle che seguono i numeri per identificarne la quantità o una particolarità di un oggetto/ luogo/persona/animale.
Per farvi capire meglio:
  • "mi dia una tazza di caramel macchiato" la posizione della frase in coreano sarà "oggetto + quantità + verbo" e per definire la quantità useremo un contatore.
    "oggetto + numero 잔 + verbo", quel 잔 *jan è il classificatore di tazze/bicchieri, quindi letterale sta per "tazza": "Caramel macchiato (oggetto) + una 잔 (quantità) + mi dia (verbo più cortesia).
Traducendo in coreano "카라맬 마끼아또 (oggetto) + 한 잔 (quantità) + 주세요 (verbo con cortesia)" *Caramel macchiato han jan juseyo
Come vedete ho scritto 한 잔, (한 = 1 + 잔 = contatore) "una tazza" con il numero puro coreano, perché il classificatore delle tazze/bicchiere vuole affianco il numero puro coreano. 

Altri esempi:
  • 곰 세 마리가 있어요. "Ci sono tre orsi" in questo caso il classificatore è 마리 *mari, per gli animali. (곰 soggetto + 세 마리가 (quantità e contatore) + 있어요 (verbo).
  • 팔 번에서 기다려요. "Aspetto alla fermata otto", in questo caso 번 è il classificatore della fermata di autobus o metro. (soggetto sottointeso + 팔 번에서 luogo + 기다려요 verbo)
  • 그 아가씨는 빵 열개를 먹어요. "Quella ragazza ha mangiato 10 pezzi di pane", in questo caso il classificatore è generale 개 *kae. (그 아가씨는 soggetto + 빵 oggetto + 열개를 quantità e il suo classificatore + 먹어요 verbo)
Come vedete la particella del complemento oggetto e soggetto va dopo il classificatore:
곰 세 마리가 있어요 = 곰 orso + 세 마리 quantità e classificatore + 가 particella soggetto, in quanto nella frase sono i tre orsi i soggetti.
그 아가씨는 빵 열개를 먹어요 = 그 아가씨는 soggetto (con tema) + 빵 oggetto + 열개를 quantità e classificatore con complemento oggetto.
Se non sapete ancora distinguere tra le particelle compl oggetto, soggetto e tema, leggete qui: Tema, Soggetto, complemento oggetto (lezione 6)

Purtroppo non c'è un modo vero e proprio per determinare quale scegliere, se non nel mentre li si memorizza tutti, cercare di ricordare anche il corrispettivo numerale (sino o puro).  
Ecco dunque a voi una piccola lista (non completa però) di alcuni classificatori e della tipologia di numeri da utilizzare. 

CLASSIFICATORI DEI SINO COREANI:
Ovvero tutti quelli che dovrete usare con i sino (일, 이, 삼  ...)

학년 - anni scolastici
관 - lezioni, intese come ordinate per numeri, ovvero "lezione 1", "lezione 2" ecc ... (notare che io lo posto in tutte le nostre lezioni)
번 - fermata autobus e metro
호선 - linea metro
년.월.일 - data. 년 anno 월 mese 일 giorno (così la scrivono, al contrario nostro)
층  - piani
분  - minuti. Ricordatevi che i minuti saranno con i sino, ma l'ora con i puro (8:30 ad esempio 8 puro + 30 sino)
원  - moneta



CLASSIFICATORI DEI PURO COREANI:
Ovvero quelli che andranno accostati ai puro coreani (하나, 둘, 셋, ...)

관 - lezioni, intese come quantità.
Quindi se trovate il sino coreano vicino a questo classificatore, saprete che si sta parlando di lezioni numerate, se invece trovare il numero puro coreano sarà per sottolineare la quantità, come nella frase ipotetica: "ho avuto 2 lezioni". 
관목 - corsi/materie
권 - libri
장 - fogli/carta
잔  - tazze/bicchieri
병  - bottiglie
통  - scatole
달  - mesi, inteso come tempo e non come mesi dell'anno.
살  - anni
명/사람 - persone. Più cortese 분
마리 - animali
개 - cose in generale 
시 - ora. Ricorda che l'ora andrà appunto in puro ma i minuti in sino (8:30 per esempio sarà 여덟 -8 in puro- + 시 -classificatore ora- + 삼십 -30 in sino- + 분 -classificatore minuti-)
시간 - tempo


Bene. 
Per ora, concludiamo!
Vi lascio altri esempi, molto semplici, per capire meglio. Logicamente coloro che sono giunti fino a qui con lo studio ( o oltre in solitaria) DEVONO anche tradurli. ^ ^ 
Compiti a casa 얘들아~ ... 연습하세요.
(*yaedeura =  ragazzi *yeonseubhaseyo = esercitatevi.)


* 저는 스물여덟 살이다 (il verbo essere non lo abbiamo ancora affrontato, quindi lo lascio con la radice)
* 지연씨가 (nome) 책 두권을 샀어요
* 우리는 오후 한시 십오분에 만나요
* 오 호선으로 갈아타요
* 오늘에 네명이 왔어요. 


Alla prossima! 

Commenti

  1. Ciao inanzitutto spieghi benissimo e grazie a te ora riesco a capire molte più cose
    Volevo chiederti Perchè a volte i numeri puro coreani si scrivono senza lettera finale tipo 한 anzichè 하나
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  2. Sono contenta che ti stia trovando bene con le lezioni. Riguardo alla tua domanda: bella domanda. Un quesito che non mi sono mai posta sinceramente, da autodidatta alcuni particolari possono sfuggire. L'unica cosa che mi verrebbe in mente é la contrazione a causa dell'allungamento del suono. Come da noi tutto di un fiato, tutto d'un fiato. 하나 잔 se vuoi dire una tazza, non suona bene 한잔 meglio. Ma ripeto potrebbero esserci altri significati che non so. Ho cHiesto anche ad una studentessa della Yonsei qui vicino a me, anche lei opta per l'allungamento che stona, quindi si riduce

    RispondiElimina
  3. Sono contenta che ti stia trovando bene con le lezioni. Riguardo alla tua domanda: bella domanda. Un quesito che non mi sono mai posta sinceramente, da autodidatta alcuni particolari possono sfuggire. L'unica cosa che mi verrebbe in mente é la contrazione a causa dell'allungamento del suono. Come da noi tutto di un fiato, tutto d'un fiato. 하나 잔 se vuoi dire una tazza, non suona bene 한잔 meglio. Ma ripeto potrebbero esserci altri significati che non so. Ho cHiesto anche ad una studentessa della Yonsei qui vicino a me, anche lei opta per l'allungamento che stona, quindi si riduce

    RispondiElimina
  4. ciao scusa il disturbo, volevo chiedere perchè qua 마리가 è scritto *marika/mariga (non so come interpretarlo ahah) al posto di mari

    RispondiElimina
  5. ah no niente, è la particella che si mette dopo il soggetto scusami ahahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perdono per la risposta tardiva a quasi un anno di distanza, ma purtroppo sono stata e sarò ancora lontana dal blog per esigenze. Spero di riuscire a tornare questa estate, ma dipenderà dagli impegni.
      Sì esatto è la particella soggetto, che va sempre con il verbo 있다 / 없다

      Elimina
  6. hey scusa ancora il disturbo volevo chiderti se le mie traduzioni erano giuste:
    저는 스물여덟 살이다 vuol dire "io ho 28 anni" ?
    지연씨가 책 두권을 샀어요 vuol dire "jiyeossi ha comprato 2 libri" ?
    우리는 오후 한시 십오분에 만나요 non riesco a tradurla, se mi dai una mano...
    오 호선으로 갈아타요 anche con questa ahaaha
    오늘에 네명이 왔어요 vuol dire "oggi sono venute 4 persone"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perdono per la risposta tardiva a quasi un anno di distanza, ma purtroppo sono stata e sarò ancora lontana dal blog per esigenze. Spero di riuscire a tornare questa estate, ma dipenderà dagli impegni.
      Allora giusto tutto. Le frasi che non hai saputo tradurre sono: "Noi ci incontriamo all'1 e 15 minuti (pm)"
      Cambio metro alla 5 (linea)

      Elimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

어서오세요 Eoseooseyo! Benvenuti, entrate pure nel mio blog!
Ognuno è libero di commentare, sempre nel rispetto però dell'altrui persona.
Grazie a chiunque decidesse di seguirmi e arricchire il mio blog con i propri pensieri, che per me sono sempre preziosi.
감사합니다! Kamsahabnida!

i 5 post più apprezzati in questi 7 anni